X
    Categorie: fotonews

Curiosity cambia prospettiva

Ha da poco festeggiato il suo nono anno marziano, ma l’età non sembra farsi sentire per Curiosity. Atterrato su Marte il 5 agosto 2012, il rover predecessore di Perseverance è più attivo che mai. Tanto che ha appena iniziato una nuova avventura: inerpicarsi sul primo tratto del Monte Sharp, una montagna marziana di 8 chilometri che si innalza nell’ampio bacino del Cratere Gale, luogo dove nove anni fa è atterrato Curiosity.

L’immagine in alto, diffusa ieri dalla Nasa, mostra un paesaggio inedito rispetto a quelli immortalati fino ad oggi dal rover. La foto infatti è stata scattata a oltre 450 metri più in alto rispetto al punto di atterraggio di Curiosity, e offre una panoramica senza precedenti del cratere Gale e dei diversi tipi di rocce che ne compongono la superficie.

Com’è abitudine per questo tipo di foto marziane, l’immagine è in realtà un collage di più foto – in questo caso 129, scattate dalla telecamera Mastcam installata sul rover. Il video qui sotto permette di vederle in sequenza queste e altre immagini marziane, così da ripercorrere virtualmente il cambio di prospettiva di Curiosity sul pianeta rosso.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.