X

Auditorium

Cosmic Groove

Grande successo per la conferenza-spettacolo che ieri ha chiuso la quinta giornata del Festival delle Scienze di Roma. Sul palco il fisico Eugenio Coccia, la pianista Lara Leccisi e la sand artist Gabriella Compagnone

All’Auditorium Parco della Musica di Roma la fisica si osserva e si ascolta. Lo ha sperimentato ieri il pubblico del , che in una gremita Sala Petrassi ha assistito al racconto delle onde luminose, sonore e gravitazionali attraverso l’unione di arte e scienza.

Titolo della conferenza-spettacolo Cosmic Groove: luci e suoni dall’universo, un percorso inedito di scoperta del cosmo attraverso la musica, la fisica e le arti figurative. Durante l’evento Eugenio Coccia, rettore del Gran Sasso Science Institute, ha ripercorso alcune scoperte della fisica che hanno segnato, con personaggi più o meno noti, le storiche tappe della conoscenza dell’universo.

Il suo racconto è stato accompagnato dalle note della pianista Lara Leccisi e dai disegni sulla sabbia della sand artist Gabriella Compagnone, che hanno raccolto la sfida di narrare la scienza attraverso l’arte.

 

Guarda il servizio di AsiTv

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.