X

Cielo d’ottobre a #SpazioCinema

Continua #SpazioCinema, la rassegna cinematografica dell’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione col giornale dello spettacolo che propone al pubblico un appuntamento mensile con film di scienza e fantascienza.

Venerdì 30 novembre è stata la volta di Cielo d’Ottobre, pellicola del 1999 diretta da Joe Johnston e ispirata alla storia vera dell’ingegnere Nasa Homer Hickam, che a 17 anni comincia a inseguire il sogno di costruire razzi dopo aver visto il passaggio in cielo dello Sputnik, primo satellite artificiale lanciato dall’uomo.

Come di consueto, alla proiezione del film è seguito un dibattito con il pubblico a cui hanno partecipato il critico cinematografico Marco Spagnoli, Enrico Cavallini dell’Agenzia Spaziale Italiana e Richard Borg della Universal, casa di produzione del film.

L’ultimo appuntamento del 2018 cadrà il 19 dicembre con il premio #SpazioCinema giunto alla sua seconda edizione, che come l’anno scorso si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica di Roma con ospiti speciali e proiezioni di anteprime assolute. Maggiori informazioni sul sito dell’Asi e di Global Science.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.