Global Science, la scienza racconta la scienza

IN PRIMO PIANO

GLI APPROFONDIMENTI

ispace fa chiarezza sul Resilience

ispace fa chiarezza sul Resilience

Un malfunzionamento del telemetro laser avrebbe impedito il corretto allunaggio

È nata l’astroimmunologia

È nata l’astroimmunologia

Ecco la prima guida che riunisce tutte le conoscenze scientifiche sugli effetti dello spazio sul sistema immunitario durante i voli umani

Caricamento
Su Marte in azione il ghiaccio ‘scultore’

Su Marte in azione il ghiaccio ‘scultore’

I solchi sulle dune sarebbero dovuti a blocchi ghiacciati di anidride carbonica. Lo afferma un nuovo studio di Geophysical Research Letters

Caricamento
Il vento dei pianeti giganti

Il vento dei pianeti giganti

Le correnti a getto dei colossi del Sistema Solare al centro di un nuovo studio di Science Advances

Caricamento
La Terra prima della Terra

La Terra prima della Terra

L’analisi isotopica di rocce antichissime rivela un deficit di potassio-40, possibile segnale di materiali sopravvissuti alla fusione planetaria che trasformò la Terra primordiale

Caricamento

LA WEB TV DELL'ASI

  • Il video del giorno

  • #spacetalk

  • deep space

  • vita nello spazio

  • space economy

  • lanciatori

  • pianeta terra

  • cosmo

  • Navigazione e TLC

  • astroparticelle

  • robotica

Batteri resilienti per colonizzare Marte

Batteri resilienti per colonizzare Marte

Microbi essenziali per la salute umana sopravvivono alle forze estreme del lancio spaziale

Manutenzione in vista per Swift

Manutenzione in vista per Swift

L’osservatorio della Nasa sarà sottoposto a un’operazione di in-orbit-servicing per correggere la sua orbita

New Glenn di Blue Origin torna sulla rampa di lancio

New Glenn di Blue Origin torna sulla rampa di lancio

Il lanciatore riutilizzabile invierà due sonde Nasa verso Marte per studiare l’interazione tra l’atmosfera del pianeta e il vento solare

Debolezza magnetica in crescita

Debolezza magnetica in crescita

Si è estesa l’area dell’Atlantico meridionale in cui il campo magnetico della Terra è meno intenso. Dati della missione Swarm dell’Esa

È la gravità a forgiare le stelle massicce

È la gravità a forgiare le stelle massicce

I campi magnetici giocano un ruolo importante nel modellare le nubi di gas, ma è la gravità, alla fine, a prendere il comando nel dare vita alle stelle più massicce

Allineamento automatico eseguito per Proba-3

Allineamento automatico eseguito per Proba-3

La missione, che ha come fine lo studio della corona solare, ha svolto correttamente in proprio una manovra di allinamento tra sonde mai tentata prima

Perseverance, 30° roccia marziana sotto esame

Perseverance, 30° roccia marziana sotto esame

Soprannominata 'Kenmore', la roccia contiene un elemento ancora mai rilevato durante la missione

Tianwen-2, selfie sulla rotta per Kamoʻoalewa

Tianwen-2, selfie sulla rotta per Kamoʻoalewa

La sonda, partita il 28 maggio scorso, ha scattato un'immagine durante il suo viaggio: prima tappa l’asteroide Kamoʻoalewa, poi una cometa attiva nella fascia principale del Sistema Solare

  • scienza da leggere e da vedere

Nathan Never a Lucca Comics 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore

SPAZIO 2050, LA RIVISTA DELL'ASI

TUTTI I NUMERI

SFOGLIA L'ULTIMO NUMERO

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV