Niallia tiangongensis: il batterio che si è adattato alla vita nello spazio
Il batterio è stato identificato nel corso delle attività di monitoraggio ambientale a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 4 June, 2025
Il batterio è stato identificato nel corso delle attività di monitoraggio ambientale a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 4 June, 2025
La puntata numero quattordici del podcast dell’ASI è dedicata ai Curie
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 27 May, 2025
Due taikonauti hanno trascorso otto ore all’esterno della stazione spaziale Tiangong
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 20 May, 2025 | Modificato: 21 May, 2025
Una nuova fonte di energia
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 30 April, 2025
La dodicesima puntata del podcast dell’ASI è dedicata alla figura dell’astronoma statunitense
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 23 April, 2025
Lo strumento è stato trasportato a bordo della capsula Dragon di SpaceX
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 16 April, 2025
Altro personaggio fondamentale nel mondo scientifico a ridosso tra l’Ottocento e i primi anni del Novecento è Giovanni Schiaparelli, astronomo, storico della scienza e ingegnere, noto soprattutto per i suoi studi su Marte. Ricoprì anche le cariche di senatore del Regno d’Italia, fu membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino e del Regio […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 14 April, 2025
Lo studio è stato pubblicato su Nature Astronomy
Per saperne di piùTweet spaziali