Cheops scopre il pianeta più luminoso del cielo
La missione Esa ha scoperto il pianeta LTT9779b in grado di riflettere l’80% della luce irradiata dalla sua stella ospite grazie a nubi metalliche
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 12 Luglio, 2023 |
La missione Esa ha scoperto il pianeta LTT9779b in grado di riflettere l’80% della luce irradiata dalla sua stella ospite grazie a nubi metalliche
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 7 Luglio, 2023 |
I grandi carichi utili saranno affidati a SpaceX in attesa che l’Europa ripristini completamente le proprie capacità di lancio
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 6 Luglio, 2023 |
La missione Esa è partita il primo luglio e indagherà le due componenti misteriose del cosmo: l’energia oscura e la materia oscura
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 5 Luglio, 2023 |
Il primo rover lunare robotizzato dell’agenzia arriverà sul nostro satellite alla fine del 2024 a bordo del lander Astrobotic’s Griffin da cui dovrà scendere tramite due rampe
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Luglio, 2023 |
La sonda Esa osserva con una risoluzione senza precedenti la caduta e l’impatto sul Sole dei supergrumi di plasma della pioggia coronale
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Luglio, 2023 |
Osservando l’Universo sùbito dopo il Big Bang è come se fossimo spettatori di un estremo slow-motion cosmico. È quanto riscontrato da una nuova ricerca dell’Università di Sydney, pubblicata oggi su Nature Astronomy, secondo cui l’Universo primordiale ci appare, dal nostro punto di osservazione, come se scorresse circa 5 volte più lento di quello attuale. Se […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Luglio, 2023 |
Il monitoraggio e la gestione delle risorse idriche superficiali e sotterranee passa dall’osservazione satellitare per affrontare la sfida del cambiamento climatico
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 27 Giugno, 2023 |
Le animazioni della Nasa mostrano l’evoluzione dei livelli di CO2 del 2021 da cui emerge la capacità del gas di spostarsi e inglobare le diverse regioni del mondo
Per saperne di piùTweet spaziali