Expedition, la premiazione
L’Agenzia spaziale italiana ha presentato in anteprima il docufilm Expedition di Alessandra Bonavina. Inaugurando il premio Spazio Cinema
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 16 December, 2017 | Modificato: 26 January, 2019
L’Agenzia spaziale italiana ha presentato in anteprima il docufilm Expedition di Alessandra Bonavina. Inaugurando il premio Spazio Cinema
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 14 December, 2017
Puntata speciale dedicata al rientro sulla Terra dell’astronauta Paolo Nespoli insieme agli altri membri della Expedition 52/53
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 14 December, 2017 | Modificato: 18 January, 2019
Si è conclusa con un atterraggio in Kazakistan la missione italiana Vita sulla Stazione spaziale internazionale
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 11 December, 2017 | Modificato: 12 March, 2025
L’ultimo collegamento di Paolo Nespoli dalla ISS a colloquio con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 11 December, 2017 | Modificato: 12 March, 2025
Musica e spazio stringono un connubio nella giornata che vedrà protagonisti i ragazzi delle scuole superiori e musicisti, in occasione del collegamento del Ministro del Miur Valeria Fedeli con l’astronauta Paolo Nespoli dalla Iss
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 6 December, 2017
A bordo della Iss, l’astronauta è stato impegnato nella sessione conclusiva dell’esperimento. Il progetto, sviluppato dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna in collaborazione con Altec, è stato finanziato dall’Asi
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 6 December, 2017
Il futuro di un’eccellenza tecnologica italiana che in dieci anni ha cambiato il modo di osservare la Terra: ecco l’evento del 7 dicembre in diretta streaming dal Maxxi
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 5 December, 2017
PRIMA OSSERVAZIONE/Un gruppo di ricerca di Sapienza, Isc-Cnr e Università di Gerusalemme ha osservato una nuova fase per la propagazione luminosa caratterizzata da proprietà tipiche dello stato vetroso. La ricerca pubblicata su Nature Communications
Per saperne di piùTweet spaziali