Encelado ed Europa nel Pacifico
MONDI OCEANICI/Le acque delle Hawaii al centro del progetto Subsea della NASA, che utilizza l’oceano terrestre come analogo di quelli sotterranei delle lune ghiacciate di Saturno e Giove
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 31 Mag, 2018 |
MONDI OCEANICI/Le acque delle Hawaii al centro del progetto Subsea della NASA, che utilizza l’oceano terrestre come analogo di quelli sotterranei delle lune ghiacciate di Saturno e Giove
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 31 Mag, 2018 |
FASCIA DI KUIPER/Sulla superficie del pianeta nano individuate delle increspature probabilmente formate da granelli di metano ghiacciato. Lo studio pubblicato su Science
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 30 Mag, 2018 |
GRANDE NUBE DI MAGELLANO/Il telescopio Vst dell’Eso ha realizzato, con un dettaglio senza precedenti, un’immagine di questa regione affollata che comprende anche cluster stellari e resti di supernove
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Mag, 2018 |
FASCIA DI KUIPER/È quanto afferma un nuovo studio pubblicato su Icarus e fondato su un modello che unisce i dati delle missioni New Horizons e Rosetta
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Apr, 2018 |
L’ambiente inospitale della regione dell’Etiopia è un’utile ‘palestra’ per i ricercatori perché le sue condizioni sono simili a quelle di Marte
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Mag, 2018 |
EVOLUZIONE STELLARE/Individuata per la prima volta una stella di neutroni isolata al di fuori della Via Lattea. La scoperta si deve alla sinergia tra l’osservatorio Chandra e il telescopio Vlt. Lo studio su Nature Astronomy
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 18 Apr, 2018 |
Le raffiche emesse dalle stelle e da una coppia di buchi neri hanno conferito un particolare aspetto alla galassia Ngc 6240 e hanno influito sulla sua evoluzione. Lo studio pubblicato oggi su Nature
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 18 Apr, 2018 |
Dai dati della missione Messenger della Nasa emerge la presenza di particelle energetiche nella coda magnetica del pianeta. Lo studio pubblicato su Physics of Plasmas
Leggi di più