Sentinel, aria sotto controllo
Si avvicina il lancio per il satellite Sentinel-5P, in programma il 13 ottobre prossimo. Focus della missione, che fa parte del programma europeo Copernicus, è il monitoraggio della qualità dell’aria
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 5 Set, 2017 |
Si avvicina il lancio per il satellite Sentinel-5P, in programma il 13 ottobre prossimo. Focus della missione, che fa parte del programma europeo Copernicus, è il monitoraggio della qualità dell’aria
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Mag, 2018 |
Uno studio, appena pubblicato su Geophysical Research Letters, getta nuova luce sui dati della magnetosfera di Ganimede, luna di Giove, raccolti dalla sonda della Nasa lanciata nel 1989
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Apr, 2018 |
Il telescopio Nasa-Esa ha osservato una stella sopravvissuta all’esplosione come supernova della sua compagna. La scoperta e le interazioni tra i due oggetti celesti in uno studio pubblicato di recente su The Astrophysical Journal
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Apr, 2018 |
Il telescopio Nasa-Esa, grazie all’effetto lente gravitazionale, ha scovato la stella più lontana mai osservata in precedenza. Ad essa dedicati due studi su Nature Astronomy
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Mar, 2018 |
Lancio vicino per la missione Nasa che studierà l’interno del Pianeta Rosso per fare luce sulla sua formazione e su quella dei suoi ‘colleghi’ rocciosi del Sistema Solare
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Mar, 2018 |
L’oggetto interstellare schiude nuove prospettive sulle origini dei sistemi planetari. Lo afferma uno studio recentemente pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Mar, 2018 |
L’attrazione reciproca tra le due galassie nane e le sue conseguenze sotto la lente dello storico telescopio Nasa-Esa. I risultati dell’indagine pubblicati su The Astrophysical Journal
Leggi di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Mar, 2018 |
Uno studio, pubblicato recentemente su The Astrophysical Journal Letters, evidenzia l’influenza che i buchi neri possono esercitare sugli ammassi globulari
Leggi di più