Una spirale luminosa per Hubble
Il nuovo soggetto avvistato dallo storico telescopio è la galassia Ngc 1803, che fa coppia con una collega di forma lenticolare
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 January, 2020
Il nuovo soggetto avvistato dallo storico telescopio è la galassia Ngc 1803, che fa coppia con una collega di forma lenticolare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 January, 2020
La missione Xmm-Newton ha rivelato che il gas celato nell’alone della nostra galassia è molto più caldo di quanto ritenuto e presenta un mix di componenti. La scoperta oggetto di due studi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 January, 2020
Dalle piante una risorsa energetica inedita, per realizzare collegamenti con lo spazio rispettosi dell’ambiente e fruibili in zone remote. Il progetto sviluppato nell’ambito del programma Artes dell’Esa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 January, 2020
Scoperti da poco tre mondi nei sistemi planetari di altrettante stelle vicine a quello Solare. I risultati pubblicati su The Astrophyisical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 14 January, 2020
I piccoli satelliti utilizzati con successo per monitorare l’utilizzo dei fertilizzanti sulle colture di mais. Lo studio pubblicato dall’Istituto Ieee
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 January, 2020
La fine di questo tipo di astri connessa all’azione di un isotopo del neon sugli elettroni del nucleo. Lo afferma uno studio pubblicato su Physical Review Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 January, 2020 | Modificato: 13 February, 2025
L’asteroide troiano, tra i target della missione Nasa, ha un piccolo satellite naturale. La scoperta è stata effettuata grazie alle immagini di Hubble
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 January, 2020
L’esopianeta Wasp-12b si sta avvicinando troppo alla sua stella e in pochi milioni di anni sarà distrutto. Lo studio su The Astrophyiscal Journal Letters
Per saperne di piùTweet spaziali