Nuovi ritratti per la ‘pinacoteca’ di Hubble
Il telescopio Nasa-Esa ha puntato il suo obiettivo sulla galassia Ngc 1706 e sulla nebulosa a riflessione Ngc 1333
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 5 Novembre, 2019 |
Il telescopio Nasa-Esa ha puntato il suo obiettivo sulla galassia Ngc 1706 e sulla nebulosa a riflessione Ngc 1333
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 31 Ottobre, 2019 |
Il telescopio della Nasa ha osservato, ai confini della Via Lattea, una nebulosa ‘scolpita’ dall’azione di una stella massiccia. Studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 30 Ottobre, 2019 |
Grazie ad Hubble, osservata una folta schiera di recenti ammassi globulari intorno a Ngc 1275, la galassia centrale del vasto cluster di Perseo. I risultati dello studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Ottobre, 2019 |
Il telescopio ha fotografato le due galassie in collisione del sistema Arp-Madore 2026-424, la cui struttura ricorda un viso dallo sguardo misterioso
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Ottobre, 2019 |
La missione Fortis della Nasa studierà la circolazione di gas, polveri ed elementi pesanti nel mezzo circumgalattico, per approfondire i meccanismi di riutilizzo di questi materiali e la loro influenza sull’evoluzione delle galassie
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 25 Ottobre, 2019 |
L’osservatorio Chandra della Nasa, in team con altri telescopi, ha individuato quattro cluster in rotta di collisione nel sistema Abell 1758. Lo studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Ottobre, 2019 |
Scoperta, appena oltre il pianeta gigante, una regione dove i corpi ghiacciati definiti centauri si evolvono in comete. Lo studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Ottobre, 2019 |
I detriti ancora caldi di una collisione tra due corpi celesti analizzati da Sofia, missione Nasa-Dlr. La scoperta, utile per approfondire l’evoluzione dei sistemi planetari, pubblicata su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùTweet spaziali