La composizione dei pianeti dipende dall’ambiente cosmico
una stella che esplode incide sugli elementi che diverranno disponibili per la formazione di nuovi pianeti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 20 October, 2025
una stella che esplode incide sugli elementi che diverranno disponibili per la formazione di nuovi pianeti
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 20 October, 2025
La Dark Energy Camera sul telescopio Blanco ha individuato l’asteroide 2025 SC79 che completa un’orbita attorno al Sole in soli 128 giorni
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo
Pubblicato: 17 October, 2025
Titano, la più grande luna di Saturno, continua a sorprendere la comunità scientifica. Un recente studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ha rivelato che alcune sostanze normalmente incompatibili possono combinarsi nel suo ambiente estremo, sfidando una delle regole fondamentali della chimica. La scoperta potrebbe avere implicazioni importanti per la comprensione […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 October, 2025
I solchi sulle dune sarebbero dovuti a blocchi ghiacciati di anidride carbonica. Lo afferma un nuovo studio di Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 October, 2025
Le correnti a getto dei colossi del Sistema Solare al centro di un nuovo studio di Science Advances
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 15 October, 2025
L’analisi isotopica di rocce antichissime rivela un deficit di potassio-40, possibile segnale di materiali sopravvissuti alla fusione planetaria che trasformò la Terra primordiale
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 13 October, 2025
I campi magnetici giocano un ruolo importante nel modellare le nubi di gas, ma è la gravità, alla fine, a prendere il comando nel dare vita alle stelle più massicce
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 8 October, 2025
Osservando la galassia Ngc 1637, il telescopio ha scoperto Sn2025pht dietro una spessa nube di polvere
Per saperne di piùTweet spaziali