Theia e Terra erano vicini
Un nuovo studio sugli isotopi di campioni lunari e terrestri suggerisce che Theia abbia avuto origine più vicino al Sole rispetto al nostro pianeta
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 24 November, 2025
Un nuovo studio sugli isotopi di campioni lunari e terrestri suggerisce che Theia abbia avuto origine più vicino al Sole rispetto al nostro pianeta
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 20 November, 2025
Le maree termiche diurne sono la componente principale della super-rotazione secondo una ricerca basata sui dati delle missioni Akatsuki di Jaxa e Venus Express di Esa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 19 November, 2025
Ecco la prima simulazione al mondo della Via Lattea che rappresenta accuratamente più di 100 miliardi di singole stelle mostrando la loro evoluzione nel corso di 10 mila anni
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 14 November, 2025
La missione della Nasa studierà il vento solare e l’atmosfera marziana, anche in funzione delle future missioni con equipaggio
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 10 November, 2025
La scoperta rafforza l’idea che questa luna ghiacciata di Saturno potrebbe supportare o aver supportato la vita
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 5 November, 2025
Il telescopio dell’Esa ha testato lo strumento nell’infrarosso sulla nebulosa Ldn 1641
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 27 October, 2025
Le onde di Alfvén potrebbero essere alla base del meccanismo che riscalda la corona e alimenta il vento solare
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 24 October, 2025 | Modificato: 27 October, 2025
La scoperta di meteoriti primitivi nei reperti recuperati dal lato nascosto della Luna potrebbe riscrivere le teorie sull’origine dell’acqua e delle sostanze organiche sula Terra
Per saperne di piùTweet spaziali