La svolta spaziale del 2021
Un anno speciale per le attività spaziali
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 31 December, 2021 | Modificato: 16 September, 2022
Un anno speciale per le attività spaziali
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 1 March, 2021 | Modificato: 12 March, 2025
È morta la giornalista Rossella Panarese, voce gentile di Radio3Scienza che con passione e rigore accompagnava gli ascoltatori attraverso i tortuosi sentieri della ricerca scientifica
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 31 December, 2019 | Modificato: 7 January, 2020
Superati i 130mila utenti unici mese, il mese di dicembre ha confermato il trend di crescita del nostro giornale. Una conferma delle scelte fatte e lo sprone a fare meglio
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 11 December, 2019 | Modificato: 11 December, 2019
Al via il merchandising ufficiale dell’Agenzia
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 17 October, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
Dopo un lungo cammino dove la ricerca della qualità è venuta prima della quantità, i dati dei lettori sembrano confermare le scelte fatte
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 13 February, 2019 | Modificato: 13 February, 2019
Le due sonde Van Allen della Nasa hanno iniziato la discesa verso il punto più basso delle loro orbite. Comincia così l’ultimo capitolo della missione, che ha esplorato i misteri delle fasce elettricamente cariche attorno al nostro pianeta
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 15 November, 2018 | Modificato: 13 February, 2025
Il prossimo 19 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma torna la seconda edizione del Premio SpazioCinema dedicato a chi con la propria, arte volontariamente o involontariamente, favorisce la diffusione della cultura scientifica e spaziale
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 1 November, 2018 | Modificato: 1 November, 2018
Il telescopio spaziale Kepler ha esaurito le batterie. Ha fatto la storia della ricerca planetologica insieme al suo rivale e collega Harps dell’Eso.
Per saperne di piùTweet spaziali