Le tute spaziali
Il sottotitolo la dice lunga sulla complessità delle tute spaziali sia quelle utilizzate nelle...
da Paolo D'Angelo | 23 Mag, 2022 | scienza da leggere e da vedere |
Il sottotitolo la dice lunga sulla complessità delle tute spaziali sia quelle utilizzate nelle...
da Giulio Chimienti | 14 Mar, 2022 | scienza da leggere e da vedere |
In un modo che fatica a risorgere dalle proprie rovine, Auberon Young non rinuncia all’amore e alle sue ambizioni
da Paolo D'Angelo | 18 Feb, 2022 | scienza da leggere e da vedere |
John W. Young con James R. Hansen. Traduzione di Diego Meozzi, Cartabianca publishing, 2022, 474 pagine, 19.90 euro
da Francesco Rea | 3 Feb, 2022 | scienza da leggere e da vedere |
Il nuovo lavoro del giornalista e scrittore Piero Bianucci su l’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo. Edito dalla Solferino per la collana Le Scienze dell’Uomo
da Paolo D'Angelo | 17 Gen, 2022 | scienza da leggere e da vedere |
di Antonio Lo Campo con illustrazioni di Mauro Gariglio Espress, 2021 251 pagine, 22,00 euro
da Redazione | 16 Ott, 2021 | scienza da leggere e da vedere |
Il video della presentazione al Salone del Libro di Torino il nuovo capolavoro spaziale di Leo...
da Francesco Rea | 12 Ott, 2021 | scienza da leggere e da vedere |
È Sant’Agostino il primo riferimento di questa breve, divertente e interessante opera di Edoardo Boncinelli, 90 pagine di accurata fisica raccontata con l’arguzia della filosofia
da Francesco Rea | 6 Gen, 2022 | scienza da leggere e da vedere |
Non è un film sulla possibile catastrofe provocata da una cometa che impatta sul nostro pianeta, ma la spietata, divertentissima parodia di un mondo che non si accorge dei rischi che corre e non vi pone rimedio perché non guarda