Domenica di lancio per Cina e India
Il 2 novembre la Cina ha lanciato il primo satellite Geo della serie Yaogan mentre l’India il satellite militare per comunicazioni Cms-03
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 4 November, 2025
Il 2 novembre la Cina ha lanciato il primo satellite Geo della serie Yaogan mentre l’India il satellite militare per comunicazioni Cms-03
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 3 November, 2025
Il 2 novembre dell’anno 2000 entravano per la prima volta nel laboratorio orbitante un astronauta della Nasa e due di Roscosmos
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 31 October, 2025
Un nuovo strumento ideato all’Università di Dresda potrebbe rivoluzionare le missioni verso le lune ghiacciate e aiutare la ricerca in ambienti estremi
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 30 October, 2025
La navicella ha consegnato circa quattro tonnellate di carichi e rifornimenti agli astronauti a bordo del laboratorio orbitante
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 29 October, 2025 | Modificato: 30 October, 2025
Dopo Hubble, anche il telescopio spaziale James Webb riprende la nebulosa Ngc 6537, stavolta nelle frequenze del vicino infrarosso
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 28 October, 2025
Ecco l’immagine del getto di ghiaccio e polvere rilasciato nello spazio dalla terza cometa interstellare a noi nota
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 27 October, 2025
Htv-X è più capiente e potrà rimanere in orbita per un anno e mezzo dopo la separazione per esperimenti dimostrativi
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 24 October, 2025
Grazie ai dati del telescopio spaziale Gaia di Esa è stata creata la mappa 3D più accurata di sempre delle regioni di formazione stellare della nostra galassia
Per saperne di piùTweet spaziali